clicca sul singolo riquadro per entrare nella pagina dell'Associazione
Pagine interne:
altre pagine per eventi particolari
| Brusa la vecia - 28 marzo 2019 Bambini delle Scuole elementari di Bolzano Bellunese con gli Alpini del Gruppo S'ciara BRUSA LA VECIA CON I BAMBINI DELLE SCUOLE ELEMENTARI DI BOLZANO BELLUNESE E GLI ALPINI. Ogni anno a metà quaresima la scuola primaria di Bolzano Bellunese rinsalda un forte legame con le tradizioni del territorio: grazie al prezioso aiuto degli Alpini del Gruppo S’ciara di Bolzano e Tisoi, si festeggia la tanto attesa BRUSA LA VECIA. Tutti i bambini dalla prima alla quinta classe sono coinvolti nella costruzione della Vecia, che ogni anno è vestita in modo diverso. La Vecia 2019 è una volontaria della Protezione Civile, perché anche la comunità scolastica di Bolzano Bellunese vuole ringraziare i moltissimi soccorritori che hanno dato il loro aiuto durante l'alluvione di fine ottobre 2018. La Vecia viene montata su una enorme catasta di fascine dalle mani esperte degli Alpini, sempre disponibili ad aiutare la vita scolastica dei nostri bambini. Nel pomeriggio del 28 marzo la Vecia attraverso la voce dei bambini di 5^ ha letto il suo testamento, un modo per ricordare e consolidare le tradizioni contadine. Brusa la Vecia alla scuola di Bolzano Bellunese è anche l'occasione per aprire i cancelli a tutte le famiglie che numerose partecipano alla festa. È un momento in cui ci si ritrova tutti intorno al grande fuoco della Vecia, ognuno con qualcosa da bruciare dell'anno vecchio e ognuno con i propri sogni per l'anno nuovo. A noi adulti il compito di creare il terreno perché i sogni dei nostri bambini possano volare alti nella vita futura.
Ecco cosa hanno scritto i bambini: - Tanto tanto tempo fa hanno inventato la Vecia, e ancora oggi la bruciano. La Vecia ha una sua lingua, la sua lingua, però è muta! La Vecia nel “teston” ha un gran cappello da cui escono capelli di color marrone misto con l’oro. La sua espressione mi sembrava seria e affidabile… - DESCRIVO LA VECIA: Secondo me, la Vecia è una tradizione molto antica, da tenere in vita…il suo viso era brillante, allegro e concentrato. - Giovedì 28 marzo, il cortile della scuola di Bolzano Bellunese era pieno di famiglie. La vecia era molto alta e si vedevano fiamme scoppiettanti piene di desideri e gioia. Aveva i capelli corti, biondi e ondeggiati…Aveva il viso liscio e morbido come le nuvole.
Chi è interessato ad avere una copia del libretto "IL PONTE DI MARIANO" telefoni al n. 334 6960452 E' in vendita il libro "Gregorio XVI" - Dal monastero di San Michele in Isola alla Sede di Pietro - a cura di don Roberto Fornaciari e Giovanni Grazioli. Costo euro 10. Lo trovate presso: - Libreria Campedel in Piazza dei Martiri 27 a Belluno; Il libro contiene anche le relazioni del prof. Roberto Regoli, della Pontifica Università Gregoriana e del dott. Marco Perale, direzione scientifica dell'Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore illustrate durante le 2 giornate di studio (Belluno 20-21 novembre 2015) in occasione del 250° anniversario della nascita di Bartolomeo Alberto Cappellari. Articolo scritto dalla donatrice di sangue Giulia Frigimelica dell'Associazione Volontari del Sangue di Bolzano Bellunese pubblicato sul giornale Dono & Vita di giugno 2017. Ecco il video prodotto dalla Sezione di Bolzano Bellunese dell'Associazione Bellunese Volontari del Sangue per promuove le donazioni soprattutto fra i giovani. I protagonisti sono tre giovani calciatori bellunesi molto noti in provincia: Simone Corbanese, Yari Masoch e Simone Bertagno. Il regista è Roberto Soramaè, più volte premiato per i bei filmati sulle nostre montagne bellunesi. SEGNA IL GOAL DELLA TUA VITA. DONA IL SANGUE Video di YouTube |