Domenica 17 aprile :
raggiunta la quota di 2.854 visitatori!!
La mostra è stata prorogata fino a venerdì santo 22 aprile solo su prenotazione al n. 3406067935.
23/4/2011 LA MOSTRA E' CHIUSA.
E' STATA VISITATA DA 2.940 PERSONE!!
GRAZIE A TUTTI. Ecco le foto dell'inaugurazione della mostra di sabato 26 marzo 2011
I visitatori... Filippetti con le guide
I ragazzi di Sedico visitano la mostra...
La mostra riproduce a grandi dimensioni e ad alta definizione digitale 31 opere dipinte tra l'ultimo lustro del '500 e il primo decennio del '600 e disposte in un ideale percorso entro cinque stanze, in sequenza non cronologica, ma tematica.
Il visitatore è invitato a immedesimarsi in ciascuna scena e a diventarne partecipe, perchè in essa si mostra e accade il dramma dell'esistenza: l'urlo, ossia la problematicità del reale in cui tutto per natura precipiterebbe tragicamente nel nulla se non irrompesse la luce della Grazia a chiamare, convocare e ultimamnte a salvare.
Il "cuore" della mostra sono le tre scene che narrano la vicenda di San Matteo in San Luigi dei Francesi a Roma, uno spettacolo teatrale in tre atti: Matteo chiamato (vocazione), per un compito (scrivere il Vangelo) e per un destino di gloria (attraverso il martirio).
ORARI
SABATO 26 MARZO 2011:
- ore 11 inaugurazione mostra a Bolzano Bellunese;
- ore 16.00 presentazione mostra al teatro Giovanni XXIII - Piazza Piloni - Belluno a cura del prof. Filippetti;
TUTTE LE DOMENICHE:
- dalle ore 11 alle ore 13;
- dalle ore 16 alle ore 19
LUNEDI:
- chiuso
MARTEDI', MERCOLEDI', GIOVEDI', VENERDI' E SABATO:
- dalle ore 9 alle ore 12 (solo su prenotazione)
- dalle ore 16 alle ore 19
Le visite, della durata di 45 minuti, saranno effettuate con una guida;
ingresso libero: è gradita un'offerta per sostenere le spese relative all'allestimento della mostra.
Possibilità di concordare altri orari di visita telefonando al numero per le prenotazioni: 340 6067935 ![]() La mostra riproduce a grandi dimensioni e ad alta definizione digitale 31 opere dipinte tra l'ultimo lustro del '500 e il primo decennio del '600 e disposte in un ideale percorso entro cinque stanze, in sequenza non cronologica, ma tematica.
Il visitatore è invitato a immedesimarsi in ciascuna scena e a diventarne partecipe, perchè in essa si mostra e accade il dramma dell'esistenza:l'urlo, ossia la problematicità del reale in cui tutto per natura precipiterebbe tragicamente nel nulla se non irrompesse la luce della Grazia a chiamare, convocare e ultimamnte a salvare.
Il "cuore" della mostra sono le tre scene che narrano la vicenda di San Matteo in San Luigi dei Francesi a Roma, uno spettacolo teatrale in tre atti: Matteo chiamato (vocazione), per un compito (scrivere il Vangelo) e per un destino di gloria (attraverso il martirio).
DOLOMITI BUS - ALCUNI ORARI AUTOBUS LINEA L - LILLA
Libri in vendita al bookshop:
- Ai piedi dell'Olimpo. Miti Greci
- L'albero della vita
- Alfa e Omega. Il giudizio universale
- Alla ricerca dell'io perduto
- Alla scoperta dell'Islam
- Alla scuola di Paolo
- Alle colonne d'Ercole
- Alle fonti dell'energia
- Amazing Grace. Canzoni e storie...
- Gli amici di Gesù
- L'arte nella vita della Chiesa
- Attila. La tempesta dall'oriente
- L'avventura di un povero cristiano
- Avventura della Sindone
- Baffo racconta
- Il bambino con il pigiama a righe
- Bartolomeo De Las Casas
- La beatificazione di Giovanni Paolo II
- La bellezza della Chiesa
- Bene di tutti. Gli affreschi del buon governo
- Bianca come il latte, rossa come il sangue...
- La boutique del mistero
- Il brutto anatroccolo
- Buio a mezzogiorno
- C.S. Lewis tra fantasy e vangelo
- La Cà: i racconti del Resegone
- Capitani coraggiosi
- Caravaggio di Vittorio Sgarbi
- Caravaggio di Longhi
- Caravaggio e l'incanto della strega
- Caravaggio pittore di Maria
- Caravaggio l'urlo e la luce
- Cavalli selvaggi
- Che animale sei?
- Che faccia fai?
- Chico e altri racconti...
- Circo di Zeus. Storie di mitologia greca
- Classica majestas
- Con l'infinito nel cuore
- Il corrierino delle famiglie
- Costruire la civiltà
- Cristo a Venezia
- Croce, la spada, l'avventura...
- Il cucciolo. Edizione integrale
- Da Caravaggio a Guido Reni
- Dante e il circolo segreto dei poeti
- Danzica 1980
- Dedalo e Icaro e altre storie
- Delitto e castigo
- Dentro di me, fuori di me. Con cd audio
- Diario clandestino (1943-1945)
- Diario di un curato di campagna
- Dietro l'immagine.
- Diventerete come Dio.
- Don Camillo e Peppone
- Don Camillo - Mondo piccolo
- Il dono di Asher
- Dopo Teheran
- Drappo rosso del Caravaggio
- Duomo di Monreale
- Educare con il cinema
- Educare con le fiabe
- Enjoy literature
- L'epoca delle crociate
- Etica di solidarietà e del lavoro
- Famiglia che raggiunse Cristo
- Fatima nel cuore della storia
- Fiabe a tempo.
- Fiabe dei fratelli Grimm
- Fiabe di Perrault
- Figlio della fortuna
- Fine di una storia
- Flannery O'Connor
- Fuoco della fortuna
- Fine di una storia
- Fuoco arde nel mio cuore
- Gemma Galgani
- Giardino dei giochi creativi
- Giardino dei giochi dimenticati
- Giardino segreto
- Il gigante strappabraccia
- Giornaliste di moda...
- Giornata di Ivan Denisovic
- Giotto. La capella degli Scrovegni
- Il grande divorzio. Un sogno
- Grande libro delle fiabe e leggende
- Il guardiano del frutteto
- Hansel e Gretel
- Helpi il grido del rock
- Hermann...
- Ho visto il maestro!...
- L'idiota
- Il mio principe
- Imago mundi
- Impresa possibile.
- In principio
- L'incendio dei sogni
- L'incredibile storia di Lavinia
- L'incredulità di Padre Brown
- Iniziare 3/2002
- L'isola del mondo
- Italia delle meraviglie.
- Jack e il fagiolo magico
- Joseph e Chico
- La regina della neve
- Leopardi e Manzoni
- Libri in carcere
- Il libraio
- Lineatempo 1/2003
- La lista di carbone
- L'enigma Caravaggio
- Il maestro e margherita
- La mano
- Manuale degli esperimenti
- Matrimonio nella catechesi...
- Mattia e il nonno
- Medioevo filosofico
- Mia natura è il fuoco.
- Mille fiabe d'Italia
- Mio laboratorio.
- Miryam
- Mistero della salvezza nei mosaici...
- Mistero di Giuseppe. Una storia incredibile
- Mistero della carne
- Morte, dov'è la tua vittoria?
- Nella casa di Cilla.
- Il nemico
- Non è un paese per vecchi
- Nonni, si parte!
- La notte dei lupi
- La nuvola Olga
- La nuvolo Olga e il leone
- La nuvola Olga e il sole
- La nuvola Olga e il tulipano
- L'occhio del lupo
- Oggi devo fermarmi a casa tua.
- Le origini della vita
- Il paradosso di Caravaggio
- Pattini d'argento
- Pensa che ridere. Con cd audio
- Perchè il Papa ha le scarpe rosse?
- Piano piano che ho fretta
- Piccolo libro dell'Angelo custode.
- Pietro, mi ami tu?
- Popieluszko
- Porta dei cieli
- Il potere e la gloria
- Prigioniera a Teheran
- Il primo giorno
- La promessa
- Qualcuno con cui correre
- Quanto è piccolo Pepe!
- Racconti della Bibbia
- Raffaello e la divina armonia
- La ragazza dell'est
- I ragazzi di Piazza Majakovskij
- Re 33 e i suoi bottoni d'oro
- La revoca
- Riforma come origine della modernità
- Ritorno alla vita
- La rosa bianca
- Un sacchetto di biglie
- Il sangue e l'amore
- Il segreto dell'abbazia
- Il sergente nella neve
- La sirenetta
- Spada santa. La storia di S. Paolo
- Stanze di lavanda
- La storia di ricciolo
- Storia di una scrittrice medioevale
- Storie di saggezza da tutto il mondo
- Storie sotto il letto per dormire...
- La strada
- Studiare, perchè?
- Sulla via di Damasco
- Sunset limited
- Suttree
- Teresa De Jesus
- Theophilos
- Thomas Mann e la crisi dell'umanesimo
- Tobia. Gli occhi di Elisha
- Topazio e la buonanotte
- Topazio e la giostra
- Totus Tuus. Il segreto di Fatima
- Tre frati ribelli
- Tutto scorre
- L'ultimo crociato
- Uomo vivo
- Le valigie di Auschwitz
- Una valle piena di stelle
- Valle più bella del mondo
- Van Gogh
- Vangelo secondo Giotto
- Vangelo secondo Ravenna
- Vango
- Via Crucis - Via Lucis
- Viaggio ai confini del mondo
- Vita di Maria narrata da Giotto
- Zafra in concerto
|
ECCO LE OPERE ESPOSTE
LE PITTURE ETHICAE
1) Bacco; 1596-1597; Firenze, Galleria degli Uffizi
2) La buona ventura; 1595-1596; Roma, Musei Capitolini, Pinacoteca
3) Ragazzo morso da un ramarro; 1595-1596; Firenze, Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi
L'URLO
4) Giuditta che taglia la testa a Oloferne; 1598-1599; Roma, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Palazzo Barberini
5) Decollazione del Battista; 1607-1608; La Valletta (Malta), oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri
6) Sacrificio di Isacco; 1602-1603; Firenze, Galleria degli Uffizi
7) Davide con la testa di Golia; 1609-1610; Roma, Galleria Borghese
8) Medusa; 1597-1598; Firenze, Galleria degli Uffizi
LA MADRE E IL BAMBINO
9) L'Annunciazione; 1609; Nancy, Musée des Beauz-Arts
10) Adorazione dei pastori; 1609; Messina, Museo Regionale
11) Riposo durante la fuga in Egitto; 1596-1597; Roma, Galleria Doria Pamphilj
12) Morte della Vergine; 1601-1606; Parigi, Musée du Louvre
13) Madonna dei Palafrenieri; 1605-1606; Roma, Galleria Borghese
14) Madonna dei pellegrini (Madonna di Loreto); 1603-1605; Roma, chiesa di Sant'Agostino, cappella Cavalletti
15) Madonna del Rosario; 1604-1605; Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemaldegalerie
16) Le sette opere di misericordia; 1606-1607; Napoli, chiesa del Pio Monte della Misericordia
IL REDENTORE
17) Resurrezione di Lazzaro; 1609; Messina, Museo Regionale
18) Cattura di Cristo; 1602; Dublino, National Gallery of Ireland
19) Flagellazione di Cristo; 1607; Napoli, chiesa di San Domenico Maggiore (prestito permanente al Museo Nazionale di Capodimonte)
20) Deposizione nel sepolcro; 1602-1603; Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
21) Cena in Emmaus; 1601-1602; Londra, National Gallery
I TESTIMONI
22) Conversione di san Paolo; 1602; Roma, chiesa di Santa Maria del Popolo, cappella Cerasi
23) Vocazione di san Matteo; 1599-1600; Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, cappella Contarelli, parete di sinistra
24) San Matteo e l'angelo; 1602; Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, cappella Contarelli, pala d'altare
25) Martirio di San Matteo; 1599-1600; Roma, chiesa di San Luigi dei Francesi, cappella Contarelli, parete di destra
26) Crocifissione di san Pietro; 1602; Roma, chiesa di Santa Maria del Popolo, cappella Cerasi
27) Seppellimento di santa Lucia; 1608; Siracusa, basilica di Santa Lucia al Sepolcro (in prestito al museo di Palazzo Bellomo)
28) Santa Caterina d'Alessandria; 1597-1598; Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
29) San Francesco in estasi; 1595-1596; Hartford (conn./USA), Wadsworth Atheneum The Ella Gallup Sumner and Mary Catlin Sumner Collection Fund
30) Maddalena penitente; 1595-1596; Roma, Galleria Doria Pamphilj
EPILOGO
31) L'incredulità di san Tommaso; 1600-1601; Potsdam-Sanssouci, Bildergalerie
|