2 luglio 2013: serata di musica e di solidarietà all'Auditorium parrocchiale di Agordo con la presenza anche del Coro Agordo.
Decisamente riuscita e partecipata la serata promossa dall'Aipd (Associazione italiana persone Down) provinciale. Il sodalizio aveva proposto una serata musicale a favore della solidarietà, proposta subito accolta da Coro Agordo e dal Gruppo corale strumentale "Voci dai Cortivi" di Bolzano Bellunese.
La parte iniziale della serata è stata dedicata al ricordo del giovane Jairo Alfonso Weisner Corrales, il corista del Coro Agordo recentemente scomparo in seguito a un tragico incidente.
Al termine il Gruppo Voci dai Cortivi ha cambiato maestro a sorpresa: non più Edo Arnoldo ma il giovane Tiziano, con sindrome di Down, che, frequentando già quel gruppo, ha potutodirigere due canzoni come un vero direttore.
(dall'Amico del Popolo del 8/8/2013)
GITA NELL'ITALIA CENTRALE 3 - 4 - 5 GIUGNO 2011
Visita all'azienda agricola DionigiVideo di YouTubeSlideshow di Picasa Web AlbumSabato 27 novembre 2010 al Teatro Giovanni XXIII di Belluno è stato presentato il 4° CD musicale:
Luni Matina
Il cd contiene:
1) Canto dell'emigrante
2) Valzer delle sartine
3) Valderi valdera
4) Firenze sogna
5) Il galletto
6) Fantansia italiana (Arrivederci Roma, Munasterio 'e Santa Chiara, Madonina, Venezia, la luna e tu, Vola colomba)
7) Reginella campagnola
8) Buon Natale all'italiana
9) Sveglia molinaro
10) Voga e va
11) Il canto del cucu
12) Bianco Natale
13) Luni matina
14) Il trenino della neve
15) Valzer delle candele
16) La rumba del cow-boy
17) Minestrone
Video di YouTube
REPERTORIO:
Terzo cd. Contiene:
L'acqua del ruscello; Lu passarielle, La pastorella, La classe degli asini, Alba sul mare,Vino vino, Merica Merica, La filanda, Padmaskovieje viecera (Mezzanotte a Mosca), Jingle bells; Malaika, Mamma mia dammi cento lire, Campane di Montenevoso, Un bacio a mezzanotte, Non potho reposare, La mia mama, Vecchio scarpone, Tre formiche. | La storia del gruppo
Nel giugno 1996 tra le varie iniziative che hanno caratterizzato la "Sagra de San Piero" a Bolzano Bellunese, incontriamo un gruppetto di "tosate", che attingendo dalla memoria e dai ricordi più o meno belli degli anziani del paese stesso, si sono fatte insegnare canzoni che essi cantavano fin dalla loro giovinezza. Sorse così il gruppo "Edo e Le Tosate de Boldan", un gruppo di 9 voci femminili: Sandra Casagrande, Wally Casagrande, Loredana Bortot, Floriana Arnoldo, Lorena De Zaiacomo, Roberta Troi, Barbara Troi, Virna d'Isep e Monia Marin, con l'accompagnamento di Edo alla chitarra, nonchè maestro. Il gruppo si è esibito la prima volta nel giugno 1996 alla "Sagra de San Piero" con uno spettacolo nelle scuole elementari di Bolzano Bellunese, alcuni concerti in più case di riposo della provincia, un concerto a Lamon per gli emigranti, ed infine un concerto nel giugno '97 presso la Villa Dartora di Bolzano Bellunese. Questa formazione durò poco più di due anni.
Il desiderio di stare assieme, di continuare la ricerca di brani del passato e di cantare fu così forte che il 26 marzo 2000 nacque il gruppo "Voci dai Cortivi", con la direzione e accompagnamento di fisarmonica di Marta De Colle e le voci di: Alida Arnoldo, Armanda Fiabane, Emanuela Pezzei, Federica Fiabane, Floriana Arnoldo, Lorena De Zaiacomo, Rita De Colle e Virna D'Isep. Nel corso dei dieci anni di vita del gruppo ricordiamo la breve patecipazione delle voci di Giovanna Stimamiglio, Tatiana Lazzarin ed i musicisti Enzo Valeriani e Armando Lotto.
Il gruppo attualmente è composto da: Alida Arnoldo, Angelica Pippia, Antonella Fratta, Barbara Barattin, Doria Brianti, Elvina Fratta, Federica Fiabane, Florianna Arnoldo, Graziella De Meio, Graziella Fratta, Lorena De Zaiacomo, Lucia Arnoldo, Sandra Fratta, Silvana De Biasi, con accompagnamento musicale di: Edo Arnoldo, chitarra classica e direttore artistico; Francesco Nogarè, chitarra acustica; Renato Roccon, fisarmonica; Silvio De Col, percussioni. Giorgio Dal Farra, presentatore.
Il gruppo "Voci dai Cortivi" presenta un vasto repertorio che spazia dal canto popolare locale, italiano e straniero, fino alla musica leggera anni '50-60. Si è esibito in moltissime località della provincia ed anche in esterna a: Villalagarina (TN), Atessa (CH), Campagnalupia (VE), Berg in Drautal (Austria).
Affinchè la ricerca e la raccolta dei brani non andasse persa, il gruppo ha inciso in questo decennio quattro CD musicali e precisamente: novembre 2003, novembre 2005, novembre 2008 e, per festeggiare i dieci anni del gruppo, il quarto CD, novembre 2010.
Pagine secondarie (1): GALLERIA FOTOGRAFICA
|