![]() ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
CIBO E' SALUTE - 20 NOVEMBRE 2009
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
UN BUON BICCHIERE DI VINO FA BUON SANGUE
28 NOVEMBRE 2009
BOLDAN'S BOYS IN CONCERTO
19 SETTEMBRE 2009
MUSICA SU LA S'CIARA
12 e 13 settembre 2009 - Rifugio 7° Alpini
Un concerto ai piedi della Schiara
concerto autentico. Una intera orchestra intitolata a L. Viel a disposizione, una formazione settecentesca ai piedi delle crode de la S'ciara, ai 1502 m del Rifugio 7° Alpini nella conca del Pis Pilon. Alla sera del giorno 12 veniva eseguita Eine kleine Nachtmusik (Una piccola musica notturna). Alle ore 19.30 mentre il giorno si stava spegnendo cedendo ormai il posto alla notte, i profili più alti della Schiara risultavano però ancora evidenti, visibili. La Gusela del Vescovà sottolineava con maggiore insistenza la sua arditezza sopra gli abissi della parete meridionale, divenendo per qualche istante una Madonna orante. In quei momenti la musica degli uomini s'innalzava nitida e composta verso quelle vette e si confondeva con quella più silenziosa della montagna. Un connubio originale.. Nessuno può disconoscere che il Pis Pilon ove sorge il Rif. 7° Alpini, per quanto collocato a meridione, agli inizi, ai margini di quel territorio ove si originano le prime rocce dolomitiche, sia uno dei luoghi di alta montagna più suggestivi. E qui ben si adattano quelle note scelte forse non a caso. Ma a questo ambiente si sono bene adattate anche le musiche di J.J. Quantz, del suo concerto per flauto e orchestra, che sono cresciute sorprendentemente, la Badinerie di J.S. Bach, l'Ave Maria di C. Gounod. E se quella notte la musica classica ha esercitato il suo fascino anche nei confronti di chi predilige brani più leggeri, facendo sognare indistintamente chi era VENERDI' 22 MAGGIO - ORE 20.30
SALONE ASILO DI BOLZANO BELLUNESE
conferenza
Il pontificato di GREGORIO XVI
----------------------------------------------------------------------
GIOVEDI' 28 MAGGIO - ORE 18.30
Visita alla chiesetta dei Ss. Filippo e Giacomo a Mussoi con la prof.ssa Giuliana Saretta.
La chiesetta raccoglie le testimonianze più numerose della famiglia di Mauro Cappellari, papa Gregorio XVI, che proprio in questo rione è nato.
|
19 dicembre 2009
Chiesa di Bolzano Bellunese
Concerto di Natale
- Quando in ogni paesello
- Bianco Natale
- Merica Merica
- Amici miei
- Campane di Montenevoso
- No sta a piander Catineta
- Buon Natale all'italiana
- E' nato il Salvatore
- Tu scendi dalle stelle
- Noi siamo i tre Re
- Stille Nacht
- Jingle Bells
SICUREZZA IN CASA - 13 NOVEMBRE 2009
Venerdì 13 novembre si è tenuto il primo incontro, organizzato dall'ABVS di Bolzano Bellunese, sul tema "Sicurezza in casa". Walter Viel della Ditta Anticendi Viel di Belluno ci ha illustrato, con il supporto di immagini, i maggiori pericoli che si possono presentare nell'ambiente domestico, quali ad esempio: incendio dell'olio bollente in una pentola, incendio di una canna fumaria, fuoriuscita di gas... dando dei preziosi consigli per scongiurare danni alle persone e all'abitazione. Nel cortile dell'asilo sono state fatte poi delle dimostrazioni pratiche di spegnimento di incendi.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Venerdì 20 novembre, all’asilo di Bolzano Bellunese si è svolto il secondo incontro del cliclo di conferenze d’autunno, organizzate dalla locale sezione dell’Abvs, sul tema “Cibo è salute”. Dopo il saluto di benvenuto da parte della segretaria Michela Da Rold, Gino Tramontin ha recitato due sue poesie collegate al tema della serata. E’ toccato a Gisella Casagrande presentare la relatrice dott.ssa Patrizia Brandalise , medico di medicina generale a Sedico , specializzata nel campo della nutrizione ed alimentazione. La dottoressa ha fatto una utile e chiara premessa sugli elementi fondamentali che l’organismo umano ha bisogno per crescere, mantenersi e riprodursi: proteine, carboidrati, grassi, fibre; ha fornito preziosi consigli sui prodotti da mettere nel carrello della spesa al supermercato e su come mangiare in modo sano e corretto. E’ riuscita a suscitare nel pubblico molto interesse e partecipazione; gli sono state poste molte domande vista la profonda conoscenza della materia trattata. Il terzo e ultimo appuntamento è fissato per sabato 29 novembre con la degustazione di alcuni vini: attenzione, si può partecipare alla serata solo su prenotazione. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sabato 28 novembre, all’asilo di Bolzano Bellunese, si è svolta la terza ed ultima serata del ciclo di conferenze d’autunno, organizzate dalla locale sezione dell’Associazione volontari del sangue, dal titolo: “Un buon bicchiere di vino fa buon sangue!”. Nella serata la sommelier Angela Rech, con la collaborazione di Mauro De Barba, ha fatto degustare 4 importanti vini, illustrando le zone di produzione ed il metodo di vinificazione. Si è proceduto poi all’esame visivo, olfattivo e del gusto di ogni vino. Ha iniziato con un Franciacorta brut docg abbinato a crostini con trota affumicata preparati dal ristorante Il mulino, continuando con un Collio Sauvignon doc ed un Teroldego riserva Trentino doc accompagnati con un formaggio mezzano e dell’ottimo salame dell’azienda agricola Giorgio Sitta. Gran finale con un Dulcedo Verduzzo passito doc Veneto con cantucci di produzione locale. Fra i graditi ospiti c’erano Gino Tramontin che ha recitato una poesia dedicata “all’ombra de vin” e Gina Bortot presidente provinciale dell’Abvs. Michela Da Rold, segretaria della sezione di Bolzano Bellunese ha ringraziato i partecipanti delle 3 serate, gli sponsor e tutti i volontari per la loro preziosa collaborazione. 21 novembre 2009
Centro Giovanni XXIII
Gruppo Voci dai Cortivi in concerto
- Valderì Valderà
- La bela polenta
- Malaika
- Lo studente passa
- Un fiume amaro
- Valzer delle sartine
- Stornello del marinaio
- Paesanella
- Firenze sogna
- Il galletto
- Maremma
- Un bacio a mezzanotte
- Fantasia italiana
Alcune foto della conferenza con i bambini
FESTA DI FINE ESTATE
20 SETTEMBRE 2009
presente, non si può dire che la mattina del giorno seguente non sia
stata altrettanto fascinosa e alle note ripetute del giorno precedente che sono state accompagnate nell'occasione dagli "strumenti" collocati sulle cime del monte incombente, sono subentrati anche i canti della montagna. Alla dolce malinconia di Stelutis Alpinis, alla cadenzata, vigorosa espressività de La montanara, sono seguite le struggenti parole di Signore delle cime cantate dai tanti alpinisti accorsi. Il canto commosso degli alpinisti sopraggiunti al 7° Alpini anche quella mattina di domenica 13 settembre, per partecipare alla Messa ricordo dei vari Angelo, Poldo, Piero, Ruggero, si è alzato coralmente verso quella montagna regale tanto amata dai bellunesi e che più delle altre partecipa al paesaggio della vallata bellunese. L'autentica dolomiticità di questi luoghi si è fatta ancora una volta evidente, la suggestione ha prevalso oscurando luoghi tanto più pubblicizzati. Una esperienza, un evento certamente da ripetere e per il quale un grazie non è forse sufficiente. A chi ha ideato l'evento, a chi l'ha organizzato, a quei musicisti che si sono cimentati non solo col freddo di una serata, ma anche con la fatica di un percorso non breve. A quanti vi hanno partecipato. Al tempo clemente. Giuliano Dal Mas Le comunità di Bolzano Bellunese e Mussoi hanno organizzato per venerdì 22 maggio alle ore 20,30, presso il salone dell'Asilo di Bolzano, una serata per approfondire la conoscenza di quello che è certamente il loro figlio più illustre: papa Gregorio XVI.
In quell'occasione sarà tenuta da don Claudio Centa, docente di Storia della Chiesa presso il Seminario diocesano, una conferenza dal titolo: "Il pontificato di Gregorio XVI".
Eletto papa il 2 febbraio del 1830 dopo un lungo e tormentato conclave, Gregorio XVI si trovò a dover fronteggiare la ventata dei moti rivoluzionari del 1831 che misero a dura prova la compagine dello Stato Pontificio e morì nel 1846, alla vigilia dei ben più gravi subbugli rivoluzionari avvenuti nel 1848. Basta questo per dare la cifra dell'epoca tormentata in cui si trovò a capo della Chiesa, caratterizzata in campo teologico come in campo pastorale da un serrato confronto tra integristi e liberali.
Indubbiamente papa Gregorio XVI costituisce una figura poliedrica per i suoi interessi culturali che spaziavano dalle arti alle scienze naturali (di cui fu anche docente), per la sua particolare sensibilità missionaria, per gli interventi di governo dello Stato della Chiesa.
La serata sarà così l'occasione per riscoprire la figura del primo papa originario della diocesi di Belluno.
Relatore:
Don Claudio Centa, sacerdote della diocesi di Belluno-Feltre, dopo aver compiuto gli studi teologici nel Seminario Gregoriano della nostra diocesi, ha svolto per alcuni anni attività pastorale. Quindi ha intrapreso gli studi di storia presso la Ponfiticia Università Gregoriana di Roma fino al conseguimento, nel 2003, di un dottorato di terzo livello in Storia della Chiesa. Dal 1998 è docente di Storia della Chiesa presso l'Istituto di Scienze Religiose di Belluno e presso il Seminario Gregoriano. Dal 2006 è docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà di Teologia del Triveneto che ha sede a Padova. |